Ci sono luoghi che fanno un fascino speciale che non cambia al mutare delle stagioni e se i borghi di mare sembrano essere una facile scelta durante la bella stagione sono comunque bellissimi anche in pieno inverno. Così se siete in Liguria anche nei mesi più freddi vi consiglio di visitare il Golfo dei Poeti e le sue molte bellezze. Qui vi lascio qualche spunto su cosa vedere a Lerici in un pomeriggio di sole.
Genova ha un fascino tutto speciale : è una città ricca di contrasti e di bellezze. Si stende dalla collina fino al mare; il Porto Antico con vicoli e carrugi è una passeggiata che non si può perdere, mentre quando si sale verso il centro storico della città si scopre lo splendore dei palazzi nobiliari e delle chiese. Appena un po’ più in alto il panorama si rivela : dal Castello d’Albertis a Genova si gode di una vista sulla città e il suo mare che rende la visita di questo museo, tanto particolare, ancora più interessante.
Le città di mare hanno un fascino unico ed inimitabile; piccole o grandi che siano hanno qualcosa di speciale, e l’azzurro del cielo che si fonde con il colore del mare regala scenografie che a me sono sempre piaciute. Genova è una città di mare che ammalia e stupisce, e regala sensazioni magnifiche per i suoi panorami unici ma anche per le visite molto interessanti che i possono fare. Fra le altre senz’altro il Palazzo del Principe a Genova è uno dei più belli e spettacolari.
Di tante città dove visitare un palazzo reale, Genova sicuramente non mi sarebbe mai venuta in mente. Certo per ignoranza, ma anche perché non troppo pubblicizzato. Noi siamo rimasti straordinariamente colpiti da questa visita. Quindi se siete in città per qualche giorno non posso che consigliarvi una visita al Palazzo Reale di Genova.
Viaggiare con bambini e ragazzi è bellissimo ed entusiasmante, ma a volte anche un po’ faticoso. Sicuramente si devono considerare itinerari e visite che siano adatte alla loro età, ed anche momenti di relax in parchi gioco o giardini, per riposarsi e divertirsi. In ogni città si possono trovare visite adatte ai più giovani da alternare a momenti di svago. Se siete a Genova con i bambini il Porto Antico è il centro di attrazione principale dove trascorre molte ore piacevoli alla scoperta dell’Acquario ma anche del Galata Mueseo del Mare e non solo. Noi li abbiamo visitati entrambi e ci sono piaciuti moltissimo.
Genova è una città sorprendente. Secondo me non somiglia a nessuna delle splendide città d’arte italiane. Non è Venezia, che pure ha condiviso con lei l’epoca delle repubbliche marinare (ben 8 secoli circa dall’anno 1000 in avanti); non è Firenze e neppure Roma. Per quanto banale, l’imponenza e la particolarità di ognuna di esse non fa che rimarcare, a mio avviso, l’unicità di questa città; stretta fra la montagna e il mare regala scorci incredibili e prospettive sempre diverse. Dal Porto Antico al centro storico dei Palazzi nobiliari ai panorami straordinari, vi porto con me a scoprire cosa vedere a Genova in due giorni (o poco più).