Una delle mi ultime letture è il romanzo di esordio di una giovane scrittrice nigeriana : “La ladra di parole” di Abi Daré ci regala un ritratto sincero e disarmante delle giovani donne nella Africa di oggi. Un mondo che conosciamo poco e che dovremmo sentire più vicino a noi.
Il secondo anno di pandemia si conclude con molte luci ma anche tante ombre; la convivenza con il virus ci porta ancora tanti limiti nel muoverci e nel viaggiare ma anche nella vita normale di tutti i giorni. Anche quest’anno per noi è stato l’anno dell’Italia e della continua riscoperta di luoghi ed angoli che avevamo lasciato da parte. Provo a ripercorrere le belle esperienze nei ricordi di viaggio del 2021.
Fra poche ore sarà il momento più atteso dell’anno : il Natale 2021 è ormai vicino e per quanto più disteso di quello dello scorso anno siamo comunque consapevoli di vivere i prossimi giorni di festa nel secondo anno di pandemia. Un pensiero va ancora a chi è malato (per fortuna in numero inferiore rispetto allo scorso anno) all’attenzione ancora da fare, nonostante gli innegabili progressi, nel riunire le famiglie sempre con molta prudenza. E mai come in questi due anni è necessario essere solidali con chi è meno fortunato di noi.
La corsa ai regali è una situazione tipica delle settimane di novembre ma soprattutto dicembre di ogni anno; i mesi della pandemia hanno forse un po’ ridimensionato la tendenza al futile (ma infondo anche questo aspetto ha un suo valore) per restare su doni più utili o con un significato personale. E cosa c’è di più personale che scegliere per i nostri amici libri da regalare a Natale ?
Confesso che non siamo particolarmente appassionati di arte contemporanea e di solito preferiamo visite più “tradizionali”, ma quando ho visto la presentazione della mostra di Jeff Koons a Firenze, a Palazzo Strozzi, mi ha molto incuriosito e ho pensato che fosse una buona scusa per una passeggiata fuori programma in un sabato pomeriggio pieno di luce e di sole.
La storia della Famiglia Florio in 3 libri : fra biografie e romanzo storico
Le saghe che si sviluppano su più libri e pubblicazioni non sono sempre state la mia passione, ma riconosco che ultimamente ne ho trovate alcune che mi hanno colpito ed interessato. In particolare mi ha molto affascinato la storia della famiglia Florio che avevo imparato a conoscere con il primo romanzo di Stefania Auci.