La Toscana è ricca di luoghi suggestivi e affascinanti che ci riportano indietro nel tempo e scoprirli è sempre una bella esperienza. Uno di questi è sicuramente l‘Abbazia di San Galgano, una visita in provincia di Siena, comune di Chiusdino, che non delude affatto e merita il grande interesse che suscita da tanti anni.
Quanto si parla di Chianti si pensa a tante cose : borghi, paesaggi, vigne e degustazioni. Ma forse non si pensa all’arte contemporanea immersa nella natura integrata nell’ambiente senza alcun contrasto o distonia; questa è la visita al borgo di Pievasciata e al Parco delle Sculture del Chianti che si trova proprio in questo territorio.
Il viaggio è sempre un insieme di esperienze che abbracciano tanti aspetti di un luogo : l’arte, la cultura, lo shopping, le tradizioni locali insieme ai prodotti eno-gastronomici tipici della destinazione. La prima edizione di Wine Destinations Italia si è svolta a Livorno nel fine settimana del 13 – 14 novembre per presentare alcune delle migliori eccellenze dell’enoturismo e cantine di molte regioni italiane.
Per noi le città e i borghi circondati da mura hanno un particolare fascino, e restiamo sempre sorpresi quando visitiamo luoghi dove le fortificazioni sono rimaste intatte ed inalterate nei secoli. Nella provincia di Siena abbiamo trascorso una bellissima settimana alla scoperta di alcuni borghi del Chianti, ma abbiamo dedicato anche un pomeriggio fuori da questa zona : vi racconto cosa vedere a Monteriggioni che arroccata sulla collina si staglia all’orizzonte con il suo cerchio di mura.
Nel mondo di oggi ancora attraversato duramente dalla pandemia ha ancora senso parlare di esotiche mete di viaggio ? Pare di si anche se ho qualche personale perplessità in materia; anche quest’anno, quindi, sono state rese note da Lonely Planet i Best in Travel le migliori destinazioni di viaggio 2022.